
Primo Comandamento: fidelizzare il cliente.
Sempre più colloquiale, sempre più amichevole. È così che le aziende parlano direttamente ai consumatori, con un tono rassicurante ed ironico.
Davanti ad un pubblico sempre più attivo ed informato che ascolta i consigli di milioni di influencer, la pubblicità ha dovuto adattarsi e modificare le proprie strategie di marketing, infatti, è più facile ascoltare i nostri amici che hanno comprato un determinato prodotto prima di noi e ce lo hanno consigliato, il cosiddetto “buon vecchio passaparola” che non passa mai di moda.
La pubblicità ha dovuto quindi discostarsi leggermente dalla televisione e spostarsi su altri device, tramite inserzioni sulle varie piattaforme social. Il vantaggio principale di fare promozione sui canali social? La possibilità di monitorare i risultati in maniera live, testare e ottimizzare le campagne per migliorare le prestazioni. Non solo possiamo vedere quali e quanti nuovi clienti abbiamo acquisito, ma è possibile capire da quale fattore sono stati attratti.
La nostra società è dominata ormai da consumatori che richiedono fiducia e trasparenza, hanno voglia di abbracciare, non più solo il prodotto, ma anche i valori stessi dell’azienda.
In un mondo oberato dalla pubblicità e dai prodotti, emergere diventa un’impresa ardua, ma non impossibile grazie all’aiuto dei clienti. Le aziende attingono informazioni sui consumatori in base ai likes che mettiamo e alle pagine che producono contenuti ritenuti da noi interessanti; questo aiuta a capire davvero che cosa vuole o cerca un cliente.
Dopotutto, il mondo digital è sempre in continua evoluzione, ma una cosa è certa: ascoltare i consigli di un amico non passerà mai di moda.